• Facebook
  • Twitter
  • Mail
  • Home
  • Ordina online
  • Dove siamo
  • Contatti
  • FAQ
  • Brochure
SmartBank - la Banca delle cellule staminali
  • Chi siamo
    • Profilo
    • Direttore scientifico
    • Fammi nascere al sicuro
    • Lavora con noi
    • Partners
    • Qualità e certificazioni
    • Studio clinico CORDHA
    • Testimonials
  • Prodotti e servizi
    • “Aurora” il test prenatale di nuova generazione
    • Conservazione del cordone ombelicale
    • Guida al servizio di conservazione
    • Test intolleranze alimentari
    • Consulenza medico-scientifica
    • Test sul sangue materno
    • Test compatibilità HLA
  • Cellule staminali
    • Staminali: cosa sono
    • Fonti alternative di staminali: quali?
    • Usi terapeutici
    • Banking privato
    • Banking pubblico
    • Privato o pubblico
    • Studi clinici
    • Centri trapianto italiani
  • Eventi
  • Costi
    • Costi Servizio Conservazione cordone ombelicale
    • Costo test prenatale “Aurora”
    • Costo consulenza medico scientifica
  • Approfondimenti
    • Promozioni, sconti, convenzioni
    • Newsletter
    • Brochure
    • Normative
    • SmartMagazine
    • Video
    • Bibliografia
    • Link utili
    • Domande-risposte
    • Glossario
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Approfondimenti2 / SmartMagazine
  • Chiedi informazioni sulla crioconservazione delle cellule staminali cordonali

    Raccogli e conserva il cordone ombelicale di tuo figlio
    Raccogli e conserva il futuro della tua famiglia

    CONTATTACI
  • Smartbank Scientific è il tuo partner nella scelta del migliore laboratorio di genetica.

    offriamo consulenza su tutti i servizi di SynLab in ambito ginecologico.
    Avrai uno sconto del 10%!
    Aderisci alla promozione contattando il numero verde 800.984.803 oppure compilando il

    modulo di richiesta
PrecSucc
12

SmartMagazine

Scopriamo insieme la placenta

20 Luglio 2019
La placenta racchiude più tessuti in uno: è un polmone perché…
Continua a leggere
https://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2019/07/images-1.jpeg 168 300 Irene Martini http://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2017/10/logo_web.png Irene Martini2019-07-20 16:22:382019-07-20 16:25:42Scopriamo insieme la placenta

Trapianto di cellule staminali guidato da un microrobot in vivo

3 Luglio 2019
E’ stata ideata una matrice costituita da un microrobot in…
Continua a leggere
https://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2019/07/Schermata-2019-07-03-alle-07.22.15.png 856 672 Irene Martini http://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2017/10/logo_web.png Irene Martini2019-07-03 07:24:172019-07-03 07:24:17Trapianto di cellule staminali guidato da un microrobot in vivo

Uso delle cellule mesenchimali da tessuto cordonale

23 Giugno 2019
Finalmente un articolo su Regenerative Medicine a maggio 2019…
Continua a leggere
https://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2019/06/cord-tissue_long.jpg 1080 1920 Irene Martini http://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2017/10/logo_web.png Irene Martini2019-06-23 18:56:552019-06-23 18:57:32Uso delle cellule mesenchimali da tessuto cordonale

La filosofia entra nel mondo delle staminali

5 Giugno 2019
Nel marzo 2019, su PNAS, è stato pubblicato un articolo dal…
Continua a leggere
https://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2019/06/Schermata-2019-06-05-alle-06.57.40.png 980 750 Irene Martini http://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2017/10/logo_web.png Irene Martini2019-06-05 07:02:012019-06-05 07:02:01La filosofia entra nel mondo delle staminali

World Conference for Advanced Therapies and Regenerative Medicine

24 Maggio 2019
A Londra, dal 15 al 17 maggio si è svolto uno dei congressi…
Continua a leggere
https://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2019/05/IMG_4414.jpg 640 479 Irene Martini http://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2017/10/logo_web.png Irene Martini2019-05-24 07:01:222019-05-24 07:01:22World Conference for Advanced Therapies and Regenerative Medicine

Uso delle cellule mesenchimali da tessuto cordonale per la Sclerosi Multipla

3 Maggio 2019
Una review appena pubblicata su Review of Neuroscience rivisita…
Continua a leggere
https://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2019/05/Unknown.jpeg 185 272 Irene Martini http://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2017/10/logo_web.png Irene Martini2019-05-03 15:17:012019-05-03 15:17:01Uso delle cellule mesenchimali da tessuto cordonale per la Sclerosi Multipla

Esperti rispondono alla domanda di un paziente SLA sul trattamento con cellule mesenchimali

27 Aprile 2019
Sul Corriere della Sera, un paziente chiede informazioni su di…
Continua a leggere
https://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2019/04/Unknown.png 162 311 Irene Martini http://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2017/10/logo_web.png Irene Martini2019-04-27 07:35:062019-04-27 07:35:06Esperti rispondono alla domanda di un paziente SLA sul trattamento con cellule mesenchimali

14° Congresso Mondiale di medicina Rigenerativa

12 Aprile 2019
15-17 May 2019 Business Design Center, London World Advanced…
Continua a leggere
https://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2019/04/2019prospectus.jpg 449 600 Smartbank http://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2017/10/logo_web.png Smartbank2019-04-12 22:34:362019-04-12 22:35:5314° Congresso Mondiale di medicina Rigenerativa

Cellule mesenchimali da tessuto cordonale per la colite ulcerosa: uno studio pubblicato su Nature

12 Aprile 2019
La colite ulcerosa è una infiammazione cronica dell’intestino…
Continua a leggere
https://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2019/04/Unknown-1.jpeg 133 378 Irene Martini http://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2017/10/logo_web.png Irene Martini2019-04-12 18:32:242019-04-12 18:32:24Cellule mesenchimali da tessuto cordonale per la colite ulcerosa: uno studio pubblicato su Nature

Su Nature, come le cellule staminali invecchiano

8 Aprile 2019
  Il ruolo delle cellule staminali durante l’invecchiamento…
Continua a leggere
https://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2019/04/Unknown.jpeg 183 275 Irene Martini http://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2017/10/logo_web.png Irene Martini2019-04-08 15:39:062019-04-08 15:39:06Su Nature, come le cellule staminali invecchiano

Lezione aperta a Sapienza sulla brevettabilità in ambito biotecnologico

2 Aprile 2019
Giovedi 4 aprile presso Sapienza a Roma, dalle 14.15 alle 18.30,…
Continua a leggere
https://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2019/04/locandina-Trasf-teconologico-e-finanziamento-pdf.jpg 1497 1058 Irene Martini http://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2017/10/logo_web.png Irene Martini2019-04-02 15:23:152019-04-02 15:23:15Lezione aperta a Sapienza sulla brevettabilità in ambito biotecnologico

Terapia genica su cellule staminali per la Beta Talassemia

1 Aprile 2019
Traguardo veramente eccezionale della terapia genica nel caso…
Continua a leggere
https://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2019/04/Unknown-2.jpeg 225 225 Irene Martini http://www.smartbank.it/wp-content/uploads/2017/10/logo_web.png Irene Martini2019-04-01 22:37:532019-04-01 22:37:53Terapia genica su cellule staminali per la Beta Talassemia
Pagina 4 di 51«‹23456›»
CONDIVIDI
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
  • Bibliografia
  • Brochure
  • Domande-risposte
  • Glossario
  • Link utili
  • Newsletter
    • Cancella la tua iscrizione alla newsletter
    • Gestisci la tua iscrizione alla newsletter
  • Normative
  • Promozioni, sconti, convenzioni
  • SmartMagazine
  • Video

Archivio

  • Dicembre 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Novembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Agosto 2011
  • Aprile 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Agosto 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010

Categorie articoli

  • Dal mondo delle staminali (199)
  • Eventi (31)
  • La ricerca scientifica (245)
  • Le applicazioni cliniche (170)
  • Notizie da SmartBank (58)
  • Senza categoria (35)

Nanog International S.r.l.

Piazza Bartolomeo Gastaldi 1
00197 Roma
PEC nanoginternational@arubapec.it
Numero REA RM - 1264229 P.IVA 10919691005 Numero Verde: 800.984.803
Cellulare sempre reperibile: +39.328.1054380

Seguici su Facebook

2018 © Smartbank Scientific
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Credits
Scorrere verso l’alto

questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizza inoltre cookies analitici, anche di terze parti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo del Sito Internet da parte degli utenti. Cliccando su "procedi" acconsenti all'uso dei cookie.

ApprofondisciProcedi

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
AccettaNascondi notifica
Gestione pratica

Costo di gestione pratica relativo al metodo di pagamento “Agevolazione Smartbank” . Per diminuire questo costo ridurre il periodo della dilazione. Per annullare questo costo scegliere la modalità di pagamento in una unica soluzione.

Importo relativo a:

1. Euro 1.040,00 (IVA inclusa) per:

  • Ricezione del campione (verifica temperatura, preparazione ai test,..)
  • Test ematologici (gruppo sanguigno, conteggio cellule nucleate,..)
  • Test infettivologici e di sterilità
  • Processing e crio-congelamento nel rispetto degli standard GMP

2. Euro 856,00 (IVA inclusa) per:

  • Conservazione del campione in banca a -196°C per 20 anni e assicurazione in caso di insolvenza
  • Preparazione e invio del campione in caso di necessità presso un luogo di cura designato dalla famiglia
  • Informativa periodica di aggiornamento sull’impiego delle cellule staminali per finalità mediche

3. Eventuali servizi aggiuntivi richiesti

Comprensivo di:

1. Kit di raccolta
2. Recapito kit presso vostra abitazione
3. Assegnazione tutor dedicato per procedura amministrativa
4. Gestione della raccolta campione e trasporto Kit in Germania.

Servizi aggiuntivi

SCREENING NEONATALE

Lo screening neonatale comprende 8 analisi finalizzate a verificare la predisposizione del neonato a una serie di disordini genetici, intolleranze ai farmaci o alimentari. Questo servizio offre ai Genitori l’opportunità di fornire al pediatra o al proprio medico di fiducia alcune informazioni che possono aiutare a evitare malattie o rischi attraverso l’adozione di misure preventive durante l’infanzia. Il servizio include i test per: carenza della proteina Alfa-1 Antitripsina, intolleranza al glutine, deficit sucrasi-isomaltasi, intolleranza al lattosio, galattosemia, emocromatosi, intolleranza al fruttosio, sordità indotta da farmaci.

Tipizzazione HLA (Human Leukocyte Antigen)

Individuare un donatore compatibile significa tipizzare sia donatore che ricevente, ovvero verificare, con tecniche di biologia molecolare, che le cellule dell’uno e dell’altro siano HLA compatibili, ovvero presentino gli stessi antigeni di istocompatibilità.

I geni che determinano la compatibilità tissutale sono raggruppati in un complesso cromosomico che prende il nome di complesso maggiore di istocompatibilità, nell’uomo siglato HLA, “Human Leukocyte Antigen”.

I prodotti dei geni HLA, conosciuti come “antigeni HLA”, sono espressi sulla superficie delle cellule. Grazie a tali antigeni i linfociti di ogni individuo “tollerano” le cellule del proprio organismo, mentre riconoscono come estranee le cellule che portano antigeni HLA diversi, cioè provenienti da un individuo diverso. Per il successo di un trapianto allogenico è importante che ricevente e donatore abbiano un sistema HLA il più possibile simile, in modo da limitare il rischio di rigetto e di Malattia del Trapianto contro l’Ospite (GVHD).

I geni del sistema HLA hanno la caratteristica di essere estremamente variabili da individuo ad individuo. Tale variabilità, mentre è molto elevata al di fuori dell’ambito familiare, uno ogni 100.000, è molto ristretta tra i consanguinei, ad esempio tra fratelli si ha una probabilità del 25% di essere HLA compatibili (probabilità che decresce col diminuire del grado di parentela).

Sorgente attraverso il proprio laboratorio conduce le analisi di tipizzazione HLA che permettono di conoscere gli indici di compatibilità del campione conservato. I risultati di queste analisi consentono di stabilire fin da subito, ovvero prima di un’eventuale necessità, se il campione sia utilizzabile per altri membri della famiglia o per altri pazienti che necessitino di un trapianto di cellule staminali.

Opzione Terapia

Rimborso spese attivabile insieme al servizio di conservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale.

L’attivazione di questo servizio comprende il rimborso delle spese sostenute in caso di utilizzo del campione di cellule staminali durante il periodo di validità del contratto e per le indicazioni cliniche di cui al D.M. 18 Novembre 2009, fino a un massimo di 5.000€.

Estensione della durata di crioconservazione

Estensione della durata di conservazione del campione di sangue cordonale contenente le cellule staminali per un periodo minimo di 25, 30, 40 oppure 50 anni.

Ad oggi i trapianti di cellule staminali sull’uomo sono stati effettuati con campioni conservati fino a 16 anni. Studi di laboratorio dimostrano che le staminali possono essere conservate ben oltre, ovvero fino a 24 anni (1). Scegliere un periodo di conservazione superiore a 25 anni significa confidare nelle future opportunità della ricerca scientifica.