• Facebook
  • Twitter
  • Mail
  • Home
  • Ordina online
  • Dove siamo
  • Contatti
  • FAQ
  • Brochure
SmartBank - la Banca delle cellule staminali
  • Chi siamo
    • Profilo
    • Direttore scientifico
    • Fammi nascere al sicuro
    • Laboratorio
    • Lavora con noi
    • Partners
    • Qualità e certificazioni
    • Studio clinico CORDHA
    • Testimonials
  • Prodotti e servizi
    • “neoBona” il test prenatale di nuova generazione
    • Conservazione del cordone ombelicale
    • Guida al servizio di conservazione
    • Screening neonatale
    • Test intolleranze alimentari
    • Consulenza medico-scientifica
    • Test sul sangue materno
    • Test compatibilità HLA
  • Cellule staminali
    • Staminali: cosa sono
    • Fonti alternative di staminali: quali?
    • Usi terapeutici
    • Banking privato
    • Banking pubblico
    • Privato o pubblico
    • Studi clinici
    • Centri trapianto italiani
  • Eventi
  • Costi
    • Costi Servizio Conservazione cordone ombelicale
    • Costo test prenatale “neoBona”
    • Costo test intolleranze alimentari
    • Costo consulenza medico scientifica
  • Approfondimenti
    • Promozioni, sconti, convenzioni
    • Newsletter
    • Brochure
    • Normative
    • SmartMagazine
    • Video
    • Bibliografia
    • Link utili
    • Domande-risposte
    • Glossario
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Chi siamo2 / Laboratorio
  • Chiedi informazioni sulla crioconservazione delle cellule staminali cordonali

    Raccogli e conserva il cordone ombelicale di tuo figlio
    Raccogli e conserva il futuro della tua famiglia

    CONTATTACI
  • Smartbank Scientific è il tuo partner nella scelta
    del migliore laboratorio di genetica.

    offriamo consulenza su tutti i servizi di SynLab in ambito ginecologico.
    Avrai uno sconto del 10%!

    Aderisci alla promozione compilando il modulo di richiesta
    o contattando il Numero Verde 800.984.803
AnteriorePosteriore
12

Laboratorio

Laboratorio d’eccellenza per una crioconservazione garantita

Il prelievo del sangue cordonale può avvenire in qualsiasi struttura sanitaria italiana (pubblica e privata) ma per le leggi italiane vigenti, la conservazione privata dei campioni deve avere luogo in laboratori situati all’estero.
Per questo il  direttore scientifico di SmartBank Scientific, ha scelto come partner unico il laboratorio inglese Biovault Ltd., da oltre 15 anni specializzato nel processare e conservare cellule staminali provenienti da vari paesi ed estratte da varie fonti di prelievo come sangue e tessuto cordonale, sangue periferico, midollo osseo.

 

Dotato della licenza HTA rilasciata dall’omonima competente authority inglese Human Tissue Authority, quale “Banca di Tessuti” (“Una unità di un ospedale pubblico o un settore di un servizio trasfusionale o una struttura sanitaria senza fini di lucro in cui si effettuano attività di lavorazione, conservazione, stoccaggio o distribuzione di tessuti e cellule umani o una struttura sanitaria autorizzata”.), Biovault è costituito in forma di società inglese per adeguarsi a tutte le normative interne del Regno
Unito nonché alle Direttive Europee; ha la capacità di conservare più di un milione di campioni e recentemente ha ampliato i propri accreditamenti anche al banking di tessuti adiposi, tendinei, della cornea, della pelle, del femore, di valvole cardiache.

La proprietà
Definito dalla HTA come “l’esempio da seguire nel settore per i suoi elevati standard“, da settembre 2012 Biovault è stato acquisito dall’Università di Plymouth che, accanto ai consolidati investitori minori attivi nel campo delle Biotecnologie, ne possiede la quota maggioritaria. Il cambiamento della compagine societaria è un risultato importante e un punto di partenza per creare una base ancora più solida per una progressiva espansione come banca internazionale dei tessuti (Biovault International Ltd).

Questa nuova proprietà accentua il carattere di banca “mista” di Biovault Technical Ltd.
Infatti, opera per l’“UK South West Peninsula Transplant Programme” dell’NHS, il sistema sanitario nazionale pubblico, e collabora in tutta Europa con organizzazioni sanitarie, aziende private e partners accademici e del mondo della ricerca, per favorire l’innovazione in campo tecnologico e medico-chirurgico (nella medicina rigenerativa, nel trattamento di lesioni da attività sportive e in procedure ricostruttive viso/seno). Ha un’esperienza decennale nel processare e conservare tessuti e cellule da utilizzare in una vasta gamma di applicazioni mediche e chirurgiche;  inoltre, conserva campioni destinati alla ricerca per organizzazioni, Università e strutture private in tutta Europa. Infine, fornisce servizi di consulenza ad organizzazioni mediche che vogliono il proprio laboratorio di conservazione: tra questi anche il Plymouth Hospitals NHS Trust.

Biovault ha ottenuto anche l’importante accreditamento JACIE, grazie al quale è possibile dimostrare la qualità dell’intero sistema di gestione della manipolazione e della crioconservazione delle cellule staminali e dei relativi processi, il mantenimento nel tempo di tali standard, la sicurezza degli operatori sanitari coinvolti, al fine di garantire la conservazione ottimale per un eventuale trapianto.

Conservazione garantita 25 anni da un fondo Escrow
Il fondo Escrow è  un vero e proprio conto di deposito presso terzi in cui il nostro laboratorio accantona gli importi della conservazione per i futuri 25 anni affinché non vengano utilizzati per finanziare attività di business della banca (come fanno molte altre società) ma siano destinati esclusivamente alla copertura finanziaria delle quote annuali di conservazione.

SmartBank Scientific è stata la prima consulente ad occuparsi della reimportazione in Italia di un campione conservato  (vd. sotto Mar-08) e della spedizione di un secondo campione in America (vd. sotto Apr-13).

I trapianti effettuati da Biovault sono tantissimi:

  • 2500 trapianti da midollo osseo
  • oltre 300 trapianti da sangue periferico
  • 10 trapianti da sangue cordonale, di cui 4 autologhi,  di seguito elencati:
Data rilascio Centro Trapianti Tipologia Trapianto 
 Oct-05  Haematology and Stem Cell Transplantation Centre, Mount Elizabeth Hospital, Singapore  Thalassemia
 Nov-05  Stem Cells and Immunology Department, National Blood Service, Birmingham, UK  Allogeneic transplant (sibling)
 Nov-06  Kinderklinik der TU Munchen, Munchen, Germany  Thalassemia
 Mar-08  Gaslini Institute, Largo Gaslini, Italy  Neuroblastoma
 Sep-09  Duke University Medical Center North Carolina USA  Cerebral palsy – autologous
 Jan-10  Duke University Medical Center North Carolina USA  Cerebral palsy – autologous
 Oct-10  Imperial College Healthcare NHS Trust, London, UK  Transplant
 Apr-11 Royal Marsden NHS Foundation Trust, Surrey, UK  Acute Lymphoblastic Leukaemia (sibling)
 Apr-13  Duke University Medical Center North Carolina, USA  Cerebral palsy – autologous
 May-13  Hospital Infantil Universitari Servicio de Transfusión, Madrid, Spain  Cerebral palsy – autologous

La conservazione avviene per un periodo minimo di 20 anni ma è possibile prorogarla scegliendo un pacchetto inclusivo di un numero maggiore di anni.
La letteratura scientifica,  ha dimostrato l’intatta vitalità cellulare su campioni conservati da 15 anni (*); mentre lo studio di H.E.Broxmeyer “Cord Blood Hematopoietic Stem Cell Transplantation” del 26/05/2008, ha analizzato campioni conservati da oltre 24 anni, assolutamente vitali. Si può ritenere, quindi, che tale durata sarà presumibilmente oggetto di aggiornamento col passare del tempo.
(* Broxmeyer H.E. “High-efficiency recovery of functional hematopoietic progenitor and stem cells from human cord blood cryopreserved for 15 years” PNAS 2003 Vol. 100, n.2, 645-650)

GUARDA IL VIDEO SUL LABORATORIO BIOVAULT Technical

ELEMENTI OPERATIVI RILEVANTI

  • Rispetto delle norme IATA per le spedizioni dei campioni ovunque nel mondo, mediante un servizio di corriere dedicato e monitorato, con rintracciabilità online;
  • Certificazione delle cellule leucocitarie e CD34+ nonché della vitalità cellulare (o metabolicità);
  • Migliori frigoriferi criogenici per uso medico, indipendenti da alimentazione elettrica e autonomi in condizioni di forti stress, come significativi eventi sismici.
  • Processo semi-automatizzato per massimizzare i tassi di recupero delle cellule staminali emulando i metodi di riduzione del volume dello scienziato dr. Pablo Rubinstein.
  • Laboratorio di supporto per la messa in sicurezza dei campioni in caso di necessità.
  • Archivio dati di proprietà collocato in un data center dotato di un sistema multiplo di back-up sicuro, veloce e espandibile indefinitamente.
  • Un fondo “Escrow” di deposito terzo in cui vengono versati gli importi a copertura della conservazione per 25 anni, per evitare  di finanziare attività correnti; in caso di una qualsiasi instabilità economica futura, il fondo è disponibile per la copertura della crioconservazione.

Inoltre:

  • è membro dell’ESBB (European, Middle Easter and African Society for Biopreservation and Biobanking) il cui scopo è di promuovere l’innalzamento degli standard nel campo del biobanking;
  • è membro Stabuke dell’Associazione inglese di Banche di Tessuti (batb);
  • ha ottenuto dall’ufficio Harmonization for the Internal Market (OHIM) il “Certificate of Registration for theCommunity Trade Mark”,  valido in 27 paesi dell’Unione Europea.

La visita al Laboratorio è possibile in qualsiasi momento, previo appuntamento e identificazione.

www.biovaulttechnical.co.uk/

CONDIVIDI
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
  • Direttore scientifico
  • Fammi nascere al sicuro
  • Laboratorio
  • Lavora con noi
  • Partners
  • Profilo
  • Qualità e certificazioni
  • Studio clinico CORDHA
  • Testimonials

Le ultime notizie dal mondo Smartbank

  • Cellule mesenchimali da tessuto cordonale per la terapia contro COVID-1925 Dicembre 2020 - 8:32
  • World Cord Blood Day 2020 – 17 novembre 202016 Novembre 2020 - 19:03
  • Mini polmoni da cellule staminali per capire l’infezione da SARS-CoV-227 Ottobre 2020 - 11:47

Cerca nel sito

Numero Verde

numero_verde

Nanog International S.r.l.

Piazza Bartolomeo Gastaldi 1
00197 Roma
PEC nanoginternational@arubapec.it
Numero REA RM - 1264229 P.IVA 10919691005 Numero Verde: 800.984.803
Cellulare sempre reperibile: +39.328.1054380

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati condividendoli solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Consulta la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta per confermare la tua iscrizione

2018 © Smartbank Scientific
  • Facebook
  • Twitter
  • Mail
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Credits
Scorrere verso l’alto

questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizza inoltre cookies analitici, anche di terze parti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo del Sito Internet da parte degli utenti. Cliccando su "procedi" acconsenti all'uso dei cookie.

ApprofondisciProcedi

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
AccettaNascondi notifica
Gestione pratica

Costo di gestione pratica relativo al metodo di pagamento “Agevolazione Smartbank” . Per diminuire questo costo ridurre il periodo della dilazione. Per annullare questo costo scegliere la modalità di pagamento in una unica soluzione.

Importo relativo a:

1. Euro 1.040,00 (IVA inclusa) per:

  • Ricezione del campione (verifica temperatura, preparazione ai test,..)
  • Test ematologici (gruppo sanguigno, conteggio cellule nucleate,..)
  • Test infettivologici e di sterilità
  • Processing e crio-congelamento nel rispetto degli standard GMP

2. Euro 856,00 (IVA inclusa) per:

  • Conservazione del campione in banca a -196°C per 20 anni e assicurazione in caso di insolvenza
  • Preparazione e invio del campione in caso di necessità presso un luogo di cura designato dalla famiglia
  • Informativa periodica di aggiornamento sull’impiego delle cellule staminali per finalità mediche

3. Eventuali servizi aggiuntivi richiesti

Comprensivo di:

1. Kit di raccolta
2. Recapito kit presso vostra abitazione
3. Assegnazione tutor dedicato per procedura amministrativa
4. Gestione della raccolta campione e trasporto Kit in Germania.

Servizi aggiuntivi

SCREENING NEONATALE

Lo screening neonatale comprende 8 analisi finalizzate a verificare la predisposizione del neonato a una serie di disordini genetici, intolleranze ai farmaci o alimentari. Questo servizio offre ai Genitori l’opportunità di fornire al pediatra o al proprio medico di fiducia alcune informazioni che possono aiutare a evitare malattie o rischi attraverso l’adozione di misure preventive durante l’infanzia. Il servizio include i test per: carenza della proteina Alfa-1 Antitripsina, intolleranza al glutine, deficit sucrasi-isomaltasi, intolleranza al lattosio, galattosemia, emocromatosi, intolleranza al fruttosio, sordità indotta da farmaci.

Tipizzazione HLA (Human Leukocyte Antigen)

Individuare un donatore compatibile significa tipizzare sia donatore che ricevente, ovvero verificare, con tecniche di biologia molecolare, che le cellule dell’uno e dell’altro siano HLA compatibili, ovvero presentino gli stessi antigeni di istocompatibilità.

I geni che determinano la compatibilità tissutale sono raggruppati in un complesso cromosomico che prende il nome di complesso maggiore di istocompatibilità, nell’uomo siglato HLA, “Human Leukocyte Antigen”.

I prodotti dei geni HLA, conosciuti come “antigeni HLA”, sono espressi sulla superficie delle cellule. Grazie a tali antigeni i linfociti di ogni individuo “tollerano” le cellule del proprio organismo, mentre riconoscono come estranee le cellule che portano antigeni HLA diversi, cioè provenienti da un individuo diverso. Per il successo di un trapianto allogenico è importante che ricevente e donatore abbiano un sistema HLA il più possibile simile, in modo da limitare il rischio di rigetto e di Malattia del Trapianto contro l’Ospite (GVHD).

I geni del sistema HLA hanno la caratteristica di essere estremamente variabili da individuo ad individuo. Tale variabilità, mentre è molto elevata al di fuori dell’ambito familiare, uno ogni 100.000, è molto ristretta tra i consanguinei, ad esempio tra fratelli si ha una probabilità del 25% di essere HLA compatibili (probabilità che decresce col diminuire del grado di parentela).

Sorgente attraverso il proprio laboratorio conduce le analisi di tipizzazione HLA che permettono di conoscere gli indici di compatibilità del campione conservato. I risultati di queste analisi consentono di stabilire fin da subito, ovvero prima di un’eventuale necessità, se il campione sia utilizzabile per altri membri della famiglia o per altri pazienti che necessitino di un trapianto di cellule staminali.

Opzione Terapia

Rimborso spese attivabile insieme al servizio di conservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale.

L’attivazione di questo servizio comprende il rimborso delle spese sostenute in caso di utilizzo del campione di cellule staminali durante il periodo di validità del contratto e per le indicazioni cliniche di cui al D.M. 18 Novembre 2009, fino a un massimo di 5.000€.

Estensione della durata di crioconservazione

Estensione della durata di conservazione del campione di sangue cordonale contenente le cellule staminali per un periodo minimo di 25, 30, 40 oppure 50 anni.

Ad oggi i trapianti di cellule staminali sull’uomo sono stati effettuati con campioni conservati fino a 16 anni. Studi di laboratorio dimostrano che le staminali possono essere conservate ben oltre, ovvero fino a 24 anni (1). Scegliere un periodo di conservazione superiore a 25 anni significa confidare nelle future opportunità della ricerca scientifica.