In autunno convegno del Vaticano sulle staminali

Applicazioni cliniche della scienza sulle  staminali, considerazioni etiche della medicina rigenerativa e implicazioni culturali, inclusi l’impatto socio-culturale: sono questi i temi fondamentali del prossimo Convegno Internazionale dal titolo «Cellule staminali adulte: la scienza e il futuro dell’uomo e della cultura», in programma in Vaticano il prossimo novembre 2011, che farà il punto sui possibili usi terapeutici delle staminali adulte e sugli sviluppi della medicina rigenerativa, valutandone anche gli impatti culturali. La ricerca sulle staminali offre infatti enormi potenzialità, ma nello stesso tempo pone importanti interrogativi di tipo filosofico e teologico. Intervistato dall’Osservatore Romano, Tomasz Trafny, direttore del Dipartimento Scienza e fede del Pontificio Consiglio della Cultura, fa alcune riflessioni di bioetica, sottolineando che la Chiesa, accusata spesso di oscurantismo per la  condanna sull’uso delle staminali embrionali, va in realtà avanti, pur non rinunciando alla propria identità e missione.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento