Estrogeni e staminali, uno studio dimostra il legame nei topi

Gli estrogeni, avrebbero un ruolo importante sulla moltiplicazione delle  cellule staminali mesenchimali del midollo osseo: lo hanno dimostrato, per ora sui topi, i ricercatori del Dipartimento di Biologia Molecolare e Genetica dell’Università di Bilkent di Ankara. Il team, coordinato dal biologo molecolare Kamil Can Akçali, è riuscito a stimolare in laboratorio la produzione di cellule staminali mesenchimali  da parte del midollo osseo,  attraverso la somministrazione di ormoni femminili. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Stem Cell Reviews and ReportsLe cellule staminali mesenchimali, localizzate soprattutto nel midollo osseo, hanno il compito di rinnovare tessuti diversi,  come quello adiposo, osseo, cartilagineo, muscolare e cardiaco e sono in grado di migrare verso siti danneggiati, differenziandosi. Potrebbero rappresentare un’alternativa promettente alle  staminali embrionali, ma in vivo sono poche. Per questo i ricercatori turchi hanno deciso di prelevare queste cellule multipotenti da femmine di topo, con e senza ovaie, e coltivarle poi in laboratorio in presenza di estrogeni.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento