• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Mail
  • Home
  • Dove siamo
  • Contatti
  • FAQ
  • Brochure
SmartBank - la Banca delle cellule staminali
  • Chi siamo
    • Profilo
    • Direttore scientifico
    • Fammi nascere al sicuro
    • Lavora con noi
    • Partners
    • Qualità e certificazioni
    • Studio clinico CORDHA
    • Testimonials
  • Prodotti e servizi
    • “Aurora” il test prenatale di nuova generazione
    • Conservazione del cordone ombelicale
    • Guida al servizio di conservazione
    • Test intolleranze alimentari
    • Consulenza medico-scientifica
    • Test sul sangue materno
    • Test compatibilità HLA
  • Cellule staminali
    • Staminali: cosa sono
    • Fonti alternative di staminali: quali?
    • Usi terapeutici
    • Banking privato
    • Banking pubblico
    • Privato o pubblico
    • Studi clinici
    • Centri trapianto italiani
  • Eventi
  • Costi
    • Costi Servizio Conservazione cordone ombelicale
    • Costo test prenatale “Aurora”
    • Costo consulenza medico scientifica
  • Approfondimenti
    • Promozioni, sconti, convenzioni
    • Brochure
    • Normative
    • SmartMagazine
    • Video
    • Bibliografia
    • Link utili
    • Domande-risposte
    • Glossario
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Approfondimenti2 / Bibliografia
  • Chiedi informazioni sulla crioconservazione delle cellule staminali cordonali

    Raccogli e conserva il cordone ombelicale di tuo figlio
    Raccogli e conserva il futuro della tua famiglia

    CONTATTACI
  • Smartbank Scientific è il tuo partner nella scelta del migliore laboratorio di genetica.

    offriamo consulenza su tutti i servizi di SynLab in ambito ginecologico.
    Avrai uno sconto del 10%!
    Aderisci alla promozione compilando il

    modulo di richiesta
Prec Prec Prec Succ Succ Succ
12

Bibliografia

Fonti bibliografiche
Studi clinici, pubblicazioni e articoli scientifici

Atala A. “Engineering tissues, organs and cells” J Tissue Eng Regen Med  (2007); 1: 83-96.

Au P., Daheron L.M., Duda D. G., Cohen K.S., Tyrrell J. A., Lanning R.M., Fukumura D., Scadden D.T., Rakesh K.J. “Differential in vivo potential of endothelial progenitor cells from human umbilical cord blood and adult peripheral blood to form functional long-lasting vessels” Blood,1 february (2008) – Vol. 111, n. 3, 1302-1305

Austin E.B., Guttridge M., Pamphilon D., Watt S.M. “The role of blood services and regulatory bodies in stem cell transplantation” Vox Sanguinis (2008) 94, 6-17.

Barker JN “Umbilical Cord Blood (UCB) Transplatation: An Alternative to the Use of Unrelated Volunteer Donors?” Hematology Am Soc Hematol Educ Program. 2007; (2007): 55-61.

Broxmeyer H.E. “Biology of cord blood cells and future prospects for enhanced clinical benefit” Cytotherapy (2005) Vol.7, n.3, 209-218

Broxmeyer H.E., Srour E.F., Hangoc G., Cooper S., Anderson S.A., Bodine D.M. “High-efficiency recovery of functional hematopoietic progenitor and stem cells from human cord blood cryopreserved for 15 years” PNAS (2003) Vol.100, n.2, 645-650.

Brunstein c.G., Setubal D.C., Wagner J.E., “Expanding the role of umbilical cord blood transplantation”. Br J Haematol 2007; 137: 20-35.

Brunstein C.G., Wagner J.E. “Umbelical Cord Blood Transplantation and Banking” Annu. Rev. Med. (2006) 57, 403-417.

Cairo MS., Rocha V., Gluckman E., Hale G., Wagner J., “Alternative allogeneic donor sources for transplantation for childhood diseases: Unrelated cord blood and haploidentical family donors”. Biol Blood and Marrow Transplant (2008): 14 ( Suppl 1): 44-53.

Giorgetti A., Montserrat N., Aasen T., Gonzalez F., Rodrìguez-Pizà I., Vassena R., Raya A., Boué S., Barrero M.J., Corbella B.A., Torrabadella M., Veiga A., and Belmonte J.C.I. “Generation of Induced Pluripotent Stem Cells from Human Cord Blood Using OCT4 and SOX2”.  Cell Stem Cell 5, October 2, 2009

Falcon, Krauss, Gunter 2006 Abstract – 45 ISCT

Ferreira et al. 1999 Bone Marrow Transplantation 24:1041

Ferreira E, Pasternak J, Bacal N, de Campos Guerra JC, Mitie Watanabe F. “Autologous cord blood transplantation.” Bone Marrow Transplant. 1999 Nov;24(9):1041

Fruchtman et al. 2001 Poster (2872 ASH) 43

Fruchtman SM, Hurlet A, Dracker R, Isola L, Goldman B, Schneider BL, Emre S. “The successful treatment of severe aplastic anemia with autologous cord blood transplantation.” Biol Blood Marrow Transplant. 2004 Nov;10(11):741-2

Gluckman E, Ruggeri A, Rocha V, Baudoux E, Boo M, Kurtzberg J, Welte K, Navarrete C, van Walraven S. “Family-directed umbilical cord blood banking”. Haematologica. 2011 Jul 12

Gluckman E., Rocha V. “History of the clinical use of umbilical cor blood hematopoietic cells” Cytotherapy (2005) Vol.7, n.3, 219-227.

Goi K, Inukai T, Honna H, Akahane K, Hirose K, Kuroda I, Hasuda N, Koshizuka K, Takano K, Sugita K. “Successful tandem (autologous-cord blood) SCT in advanced neuroblastomas with highly amplified MYCN”. Department of Pediatrics, Faculty of Medicine, University of Yamanashi, Yamanashi, Japan. Bone Marrow Transplant. 2011 Jun;46(6):835-9. doi: 10.1038/bmt.2010.191. Epub 2010 Aug 9.

Goldberg J.L., Laughlin M.J., Pompili V. J. “Umbelical cord blood stem cells: Implications for cardiovascular regenerative medicine” Journal of Molecular and Cellular Cardiology (2007) 912-920

Greco N, Laughlin MJ. “Umbilical cord blood stem cells for myocardial repair and re generation”. Methods Mol Biol. 2010;660:29-52

Haase A., Olmer R., Schwanke K., Wunderlich S., Merkert S., Hess  C., Zweigerdt R., Gruh I., Meyer J., Wagner S., Maier L.S., Wook Han D., Glage S., Miller K., Fischer P., Scholer H.R., and Martin U. “Generation of Induced Pluripotent Stem Cells from Human Cord Blood”. Cell Stem Cell 5, 434-441, October 2, 2009

Harris, Mapother, Brown (2003) Poster 6 ISCT

Harris D.T., Badowski M., Ahmad N.& Gaballa M.A. “The potential of cord blood stem cells for use in regenerative medicine” Expert Opin. Biol. Ther. (2007) 7, (9).

Harris D.T., Rogers I. “Umbilical Cord Blood: A Unique Source of Pluripotent Stem Cells for Regenerative Medicine” Current Stem Cell Research & Therapy, (2007), 2, 301-309

Hayani A, Lampeter E, Viswanatha D, Morgan D, Salvi SN. “First report of autologous cord blood transplantation in the treatment of a child with leukemia”. Pediatrics. (2007) Jan;119(1):e296-300

Haylock D.N., Nilsson S.K. ”Expansion of Umbilical Cord Blood for Clinical Transplantation” Current Stem Cell Research & Terapy, (2007), 2, 324-335.

Henning RJ. “Stem cells in cardiac repair”. Future Cardiol. (2011)

Hough et al. Poster  (5306 ASH) 45 in Blood 102(11) (2003)

Husakova & Sejnova SIOP abstract (2008)

Kern S., Eichler H., Stoeve J., Kluter H., Bieback K., “Comparative Analysis of Mesenchymal Stem Cells from Bone Marrow, Umbilical Cord Blood, or Adipose Tissue” Stem Cells (2006), 24, 1294-1301.

Kido A, Amano I, Honoki K, Tanaka H, Morii T, Fujii H, Yoshitani K, Tanaka Y. “Allogeneic and autologous stem cell transplantation in advanced small round cell sarcomas”. Department of Orthopedic Surgery, Nara Medical University School of Medicine, 840 Shijo-cho, Kashihara, Nara 634-8522, Japan. J Orthop Sci. (2010) Sep;15(5):690-5. Epub 2010 Oct 16

Kogler G., Critser P., Trapp T., and Yoder M. “Future of cord blood for non-oncology uses”. Bone Marrow Transplantation (2009), 1-15

Lavergne M, Vanneaux V, Delmau C, Gluckman E, Rodde-Astier I, Larghero J, Uzan G. “Cord blood-circulating endothelial progenitors for treatment of vascular diseases”. Cell Prolif. (2011) Apr;44 Suppl 1:44-7

Malgieri A, Kantzari E, Patrizi MP, Gambardella S. “Bone marrow and umbilical cord blood human mesenchymal stem cells: state of the art”. Int J Clin Exp Med. (2010) Sep 7;3(4):248-69

Mazonson P., Kane M., Colberg K., Harris H., Brown H., Mohr A., Ziman A. and Santas C. “Prevalence of Medical Coditions Potentially amenable to Cellular Therpay among Families Privately Storing Umbelical Cord Blood”. Matern Child Health J. (2016)

McGuckin CP and N. Forraz “Potential for access to embryonic-like cells from human umbilical cord blood” Cell Prolif (2008), 41( Suppl.1), 31-40.

Mimeault M., Hauke R., Batra S.K. “Stem cells:A Revolution in Therapeutics – Recent Advances in Stem Cell Biology and Their Medicine and Cancer Therapies” Nature (2007) vol.82, n. 3, 252-262.

Moldenhauer A., Wolf J., Habermann G., Genter G., Kiesewetter H., Salama A. “Optimum storage conditions for cord blood-derived hematopoietic progenitor cells prior to isolation” Bone Marrow Transplantation (2007) 40, 837-842.

Nietfeld F.F., Pasquini M.C., Logan B.R., Verter F., Horowitz M.M. “Lifetime Probabilities of Hematopoietic Stem Cell Transplantation in the U.S.” American Society for Blood and Marrow Transplantation (2008) 14: 316-322.

Passweg JR, Baldomero H., BaderP.,Bonini C., Cesaro S., Dreger P., Duarte RF, Dufour C., Kuball J., Farge-Bancel D., Geneery A., Kroger N., Lanza F., Nagler A., Sureda A. and Mohty M. “Hematopoietic stem cell transplantation in Europe 2014:more than 40 000 transplants annually”. Bone Marrow Transplantation (2016): 786-792.

Reddi AS, Kuppasani K, Ende N. “Human umbilical cord blood as an emerging stem cell therapy for diabetes mellitus”. Curr Stem Cell Res Ther. (2010) Dec 1;5(4):356-61.

Rocha V., Locatelli F., “Searching for alternative hematopoietic stem cell donors for pediatric patients” Cytotherapy (2007), 1-8.

Rosenthal J, Woolfrey AE, Pawlowska A, Thomas SH, Appelbaum F, Forman S “Hematopoietic cell transplantation with autologous cord blood in patients with severe aplastic anemia: an opportunity to revisit the controversy regarding cord blood banking for private use” Pediatr Blood Cancer.(2011) Jul 1

Roura S., Pujal JM., Galvez-Monton C. and Bayes-genis A. “The role and potential of umbelical cord blood in an era of new therapies:a review” Stem Cell Research & Therapy (2015) 6:123.

Saccardi R. et al. “Impact of cord blood banking technologies on clinical outcome: a Eurocord/Cord Blood Committee (CTIWP), European Society for Blood and Marrow Transplantation and NetCord retrospective analysis. Transfusion (2016) Vo. 56:2021-2029

Secco M., Zucconi E., Vieira M., Fogaca L.L.Q., Cerqueira A., Carvalho M.D.F., Jazedje T., Okamoto O.K., Muotri A.R., Zatz M. “Multipotent Stem Cells from Umbilical Cord: Cord Is Richer than Blood!” Stem Cells (2008), 26, 146-150.

Section on Hematology/Oncology and Section on Allergy/Immunology “Cord Blood Banking for Potential Future Transplatation” American Academy of Pediatrics (2007), 119, 165-170.

Sharma N, Goel M, Velpandian T, Titiyal JS, Tandon R, Vajpayee RB. “Evaluation of umbilical cord serum therapy in acute ocular chemical burns”. Invest Ophthalmol Vis Sci. (2011) Feb 25;52(2):1087-92.

Singec I., Jandial R., Crain A., Nikkhah G., Snyder E.Y. “The Leading Edge of  Stem Cell Therapeutics” Annu. Rev. Med. (2007) 58, 313-328

Smythe J., Armitage S., McDonald D., Pamphilon D., Guttridge M., Brown J., Green A., Brown C., Warwick R.M., Lankester A., Fehily D., Contreras M., Navarrete C., Watt S.M. “Directed Sibling Cord Blood Banking for Transplantation: The 10-Year Experience in the National Blood Service in England” Stem Cells (2007), 25, 2087-2093.

Thornley et al. Blood(2004)104(11)

Thornley I, Eapen M, Sung L, Lee SJ, Davies SM, Joffe S. “Private cord blood banking: experiences and views of pediatric hematopoietic cell transplantation physicians” Pediatrics. (2009) Mar

Van de Ven C., Collins D., Bradley M.B., Morris E., Cairo M.S. “The potential of umbilical cord blood multipotent stem cells for nonhematopoietic tissue and cell regeneration” Experimental Hematology (2007).

Walenda T, Bokermann G, Jost E, Galm O, Schellenberg A, Koch CM, Piroth DM, Drescher W, Brümmendorf TH, Wagner W. “Serum after autologous transplantation stimulates proliferation and expansion of human hematopoietic progenitor cells”. Helmholtz-Institute for Biomedical Engineering, RWTH Aachen University Medical School, Aachen, Germany PLoS One. (2011) Mar 18;6(3):e18012.

Zaehres H, Kögler G, Arauzo-Bravo MJ, Bleidissel M, Santourlidis S, Weinhold S, Greber B, Kim JB, Buchheiser A, Liedtke S, Eilken HM, Graffmann N, Zhao X, Meyer J, Reinhardt P, Burr B, Waclawczyk S, Ortmeier C, Uhrberg M, Schöler HR, Cantz T, Wernet P. “Induction of pluripotency in human cord blood unrestricted somatic stem cells”. Exp Hematol. (2010) Sep;38(9):809-18, 818.e1-2

CONDIVIDI
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
  • Bibliografia
  • Brochure
  • Domande-risposte
  • Glossario
  • Link utili
  • Normative
  • Promozioni, sconti, convenzioni
  • SmartMagazine
  • Video

Le ultime notizie dal mondo Smartbank

  • Natale 2021 / 15 novembre – Virtual Conference21 Dicembre 2021 - 9:25
  • Cellule mesenchimali da tessuto cordonale per la terapia contro COVID-1925 Dicembre 2020 - 8:32
  • World Cord Blood Day 2020 – 17 novembre 202016 Novembre 2020 - 19:03

Cerca nel sito

Search Search

Nanog International S.r.l.

Piazza Bartolomeo Gastaldi 1
00197 Roma
PEC nanoginternational@arubapec.it
Numero REA RM - 1264229
P.IVA 10919691005
Cellulare sempre reperibile: +39.348.0197674

Seguici su Facebook

2018 © Smartbank Scientific
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Mail
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Credits
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizza inoltre cookies analitici, anche di terze parti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo del Sito Internet da parte degli utenti. Cliccando su "procedi" acconsenti all'uso dei cookie.

ApprofondisciProcedi

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
AccettaNascondi notifica
Gestione pratica

Costo di gestione pratica relativo al metodo di pagamento “Agevolazione Smartbank” . Per diminuire questo costo ridurre il periodo della dilazione. Per annullare questo costo scegliere la modalità di pagamento in una unica soluzione.

Importo relativo a:

1. Euro 1.040,00 (IVA inclusa) per:

  • Ricezione del campione (verifica temperatura, preparazione ai test,..)
  • Test ematologici (gruppo sanguigno, conteggio cellule nucleate,..)
  • Test infettivologici e di sterilità
  • Processing e crio-congelamento nel rispetto degli standard GMP

2. Euro 856,00 (IVA inclusa) per:

  • Conservazione del campione in banca a -196°C per 20 anni e assicurazione in caso di insolvenza
  • Preparazione e invio del campione in caso di necessità presso un luogo di cura designato dalla famiglia
  • Informativa periodica di aggiornamento sull’impiego delle cellule staminali per finalità mediche

3. Eventuali servizi aggiuntivi richiesti

Comprensivo di:

1. Kit di raccolta
2. Recapito kit presso vostra abitazione
3. Assegnazione tutor dedicato per procedura amministrativa
4. Gestione della raccolta campione e trasporto Kit in Germania.

Servizi aggiuntivi

SCREENING NEONATALE

Lo screening neonatale comprende 8 analisi finalizzate a verificare la predisposizione del neonato a una serie di disordini genetici, intolleranze ai farmaci o alimentari. Questo servizio offre ai Genitori l’opportunità di fornire al pediatra o al proprio medico di fiducia alcune informazioni che possono aiutare a evitare malattie o rischi attraverso l’adozione di misure preventive durante l’infanzia. Il servizio include i test per: carenza della proteina Alfa-1 Antitripsina, intolleranza al glutine, deficit sucrasi-isomaltasi, intolleranza al lattosio, galattosemia, emocromatosi, intolleranza al fruttosio, sordità indotta da farmaci.

Tipizzazione HLA (Human Leukocyte Antigen)

Individuare un donatore compatibile significa tipizzare sia donatore che ricevente, ovvero verificare, con tecniche di biologia molecolare, che le cellule dell’uno e dell’altro siano HLA compatibili, ovvero presentino gli stessi antigeni di istocompatibilità.

I geni che determinano la compatibilità tissutale sono raggruppati in un complesso cromosomico che prende il nome di complesso maggiore di istocompatibilità, nell’uomo siglato HLA, “Human Leukocyte Antigen”.

I prodotti dei geni HLA, conosciuti come “antigeni HLA”, sono espressi sulla superficie delle cellule. Grazie a tali antigeni i linfociti di ogni individuo “tollerano” le cellule del proprio organismo, mentre riconoscono come estranee le cellule che portano antigeni HLA diversi, cioè provenienti da un individuo diverso. Per il successo di un trapianto allogenico è importante che ricevente e donatore abbiano un sistema HLA il più possibile simile, in modo da limitare il rischio di rigetto e di Malattia del Trapianto contro l’Ospite (GVHD).

I geni del sistema HLA hanno la caratteristica di essere estremamente variabili da individuo ad individuo. Tale variabilità, mentre è molto elevata al di fuori dell’ambito familiare, uno ogni 100.000, è molto ristretta tra i consanguinei, ad esempio tra fratelli si ha una probabilità del 25% di essere HLA compatibili (probabilità che decresce col diminuire del grado di parentela).

Sorgente attraverso il proprio laboratorio conduce le analisi di tipizzazione HLA che permettono di conoscere gli indici di compatibilità del campione conservato. I risultati di queste analisi consentono di stabilire fin da subito, ovvero prima di un’eventuale necessità, se il campione sia utilizzabile per altri membri della famiglia o per altri pazienti che necessitino di un trapianto di cellule staminali.

Opzione Terapia

Rimborso spese attivabile insieme al servizio di conservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale.

L’attivazione di questo servizio comprende il rimborso delle spese sostenute in caso di utilizzo del campione di cellule staminali durante il periodo di validità del contratto e per le indicazioni cliniche di cui al D.M. 18 Novembre 2009, fino a un massimo di 5.000€.

Estensione della durata di crioconservazione

Estensione della durata di conservazione del campione di sangue cordonale contenente le cellule staminali per un periodo minimo di 25, 30, 40 oppure 50 anni.

Ad oggi i trapianti di cellule staminali sull’uomo sono stati effettuati con campioni conservati fino a 16 anni. Studi di laboratorio dimostrano che le staminali possono essere conservate ben oltre, ovvero fino a 24 anni (1). Scegliere un periodo di conservazione superiore a 25 anni significa confidare nelle future opportunità della ricerca scientifica.